Peppino tiene a sottolineare – «scrivi, scrivi che è importante» – che nel 1960 i tempi cambiano in modo irreversibile. Anche ad Angera si percepisce subito il cambiamento imposto dal boom economico. Con la ripresa la mossa vincente è quella di trasformare l’impresa da salumeria a gastronomia e questo passo si rivela vincente: per esempio fornire dei pranzi pronti da prenotare per Natale è stata una mossa azzeccata che ha permesso di resistere…
Offriva ovviamente servizi fotografici per battesimi, matrimoni e anche per i funerali.
E per sessant’anni è stato così. Gianni, classe 1924, era considerato proprio il fotografo “ufficiale” di Angera…
Vito è onorato della scelta del nipote e della figlia Michela che continuano nell’attività. Ancora adesso, entrando in negozio, il solo fatto di vedere l’insegna lo rende enormemente orgoglioso.
Per incrementare gli utili Luigi ha introdotto il servizio a domicilio dei giornali, così spesso alla mattina lo si vedeva pedalare sulla sua bicicletta sapientemente modificata con due ceste per consegnare i giornali…
Questo mese il libro lo presentiamo con il video di lancio dedicato. Lo trovate dal 15 marzo!
… Tu rappresenti il mio perduto ieri,
e, ancor per poco, anche il mio domani.
Sei il teatro amabile e incantato,
sul quale, giorno per giorno, ansiosamente
ho recitato, col sorriso e col pianto…
Sei la visione più cara, Angera,
sei il granello di mondo
che appartiene ai miei occhi,
che appartiene al mio cuore.
Gianfranco Colombo
Fra pochi giorni in arrivo il 10° libro della collana Storie e Personaggi. Un successo che si conferma ancora una volta grazie alle molte vendite che stiamo registrando. Grazie alle persone che stanno facendo la raccolta completa!
Qui di seguito due dei personaggi che saranno presenti nel volume. Chi li riconosce?
Da una settimana Francesco è in sede tutti i giorni per le sue ore di alternanza scuola-lavoro.
Farà ancora una settimana di archivio, assistenza alle vendite e collaborazione nel campo del volontariato grazie a Vivi Angera. Un’esperienza formativa per lui e un bel modo per la nostra associazione per essere aperta alle esperienze di cui ha bisogno la città!
Chi come Francesco volesse proporsi per l’alternanza può scriverci!
Vite spese con sacrifici, ore e ore ad allenarsi per inseguire un sogno. Anche questo si può trovare nelle vite di molte persone della nostra città di Angera…
Questo mese il libro di Storie e Personaggi ve lo presentiamo con qualche foto in anteprima:
Questo slideshow richiede JavaScript.
Tante iniziative anche nel 2017… Ora che inizia il nuovo anno e ci apprestiamo a preparare i nuovi eventi, vogliamo elencare i progetti realizzati:
Un grazie a tutti i soci che hanno contribuito in modo concreto!
Ringraziamo anche i soci che ci hanno sostenuti con idee e con la propria generosità.
Infine grazie di cuore agli enti e alle organizzazioni, le aziende, i privati e tutti coloro che hanno aderito alle proposte, hanno supportato in qualche modo Vivi Angera e ci hanno seguiti.
Nel 2018 ancora tanti eventi da programmare e tante iniziative da realizzare! In particolare ricordiamo che…
Ambrogina, meglio conosciuta dagli angeresi con il soprannome
di Perona in quanto governante in casa del sig. Peroni (la cui
abitazione si trovava in via Borromeo, nella quale un tempo c’era
l’albergo delle Due Spade), aveva un aspetto distinto e molto
signorile. Donna intelligente e con una mentalità aperta già a
quei tempi, i suoi interessi spaziavano dalla politica alla storia e a
qualsiasi argomento di attualità per quel tempo.
[…]
La cerimonia protocollare si svolse in piazza Garibaldi, alla presenza
di Merzagora, del sindaco di allora Giorgio Greppi, fratello di
Antonio, e di tutta la cittadinanza angerese.
Dal 15 dicembre in edicole e librerie. Naturalmente anche in sede!
Dalle comparse fugaci e arricchite di mistero di santi del passato fino alle figure odierne di sacerdoti che, nati ad Angera o arrivati per il loro servizio, hanno speso molto tempo per il bene dei fedeli della parrocchia. Il volume presente offre la possibilità di conoscere personaggi grandi del passato e del presente, con storie e vicende della loro vita. Vicissitudini complicate, spesso legate a tempi difficili, che tante volte si sono risolte in modo positivo grazie alla forza della fede cristiana.
Scopri il testo dal 15 novembre in edicole e librerie!
Per il secondo anno proponiamo un evento di promozione territoriale per la scoperta e valorizzazione dei prodotti del nostro territorio grazie ai produttori a km 0 delle nostre zone.
L’evento è patrocinato da Comune di Angera e Agenda 21 laghi.
Trovi l’articolo dell’anno scorso qui.
“Diversi erano i clienti affezionati che trascorrevano il loro tempo all’osteria: dal Tampin, al Longhi, al Derich, al Saletta, al Leun. Tutti personaggi soprannominati la “catena della felicità” forse perché la felicità e il buon umore erano dati dal buon vinello della Rica che andava giù che era un piacere. L’osteria e la cascina dei Bruvel era proprio un unico complesso: nella cascina il Guido Tampin ne aveva fatto la sua residenza. Grande esperto costruttore di barche, aveva una passione per le cravatte che teneva appese in bella mostra su di un filo.”
Scoprire le persone attraverso i ricordi di chi ha avuto in casa i nostri “personaggi” della collana. Grazie a grandi contributi per questo numero di Storie e Personaggi potrete vedere e leggere di persone davvero tanto care agli angeresi: Giorgio Brovelli detto Bigheröla, la Rica Bruvela, il Pincin, le persone che frequentavano il Bar Bettolino, l’Osteria San Michele e il Damino.
Davvero belli i contributi che ci sono stati proposti dai parenti e dagli amici di queste persone.
Il libro lo trovate dal 15 settembre in sede, edicola e librerie. Intanto potete vedere il trailer del video con Giorgio Brovelli
Mi ritrovo a scrivere qualche riga sull’ultimo 11 agosto perché è stato un giorno speciale. Per noi dell’associazione Vivi Angera, ma anche per tutte le altre persone che erano a Champoluc, alle case di Pian di Verra.
Come ben sapete l’11 agosto ricorre l’anniversario della morte di don Carlo Gerosa. Quest’anno caso ha voluto che uscisse il quarto libro della nostra collana Storie e Personaggi, dedicato al don, proprio ad agosto. Abbiamo approfittato della coincidenza per fare l’anteprima della vendita del libro (grazie ancora una volta all’associazione Amici di Pian di Verra che ci ha permesso di presentare il libro alle case vacanze di Champoluc). La vendita del volume è andata alla grande: dimostrazione che il prodotto presentato è stato all’altezza delle aspettative e prova della reale vicinanza delle persone alla figura di don Carlo.
Se fosse solo questo fatto meritevole di un articolo farei solo della cronaca. Non è stato solo questo, infatti. La giornata, trascorsa sotto un cielo grigio, tra il ricordo del sacerdote durante la messa, la polentata, contornata dal falò coi canti e le persone che si scambiavano ricordi, è terminata in un modo speciale. La sera, le persone presenti a Champo (così ci piace chiamarlo) hanno potuto passare un momento molto intenso di ricordi. Abbiamo infatti proiettato davanti ai ragazzi del “turno giovani” e le persone adulte che davano supporto logistico al turno (una cinquantina in tutto) il cortometraggio derivante dalle interviste fatte alle persone che ci hanno aiutato a scrivere il testo del libro.
Don Cesare, Adriana, Paolo e Marina… voglio ringraziarvi ancora una volta, qui in questa pagina del sito, per la vostra disponibilità e il buon cuore nel regalarci momenti intensi con le vostre interviste.
Qui di seguito potete vedere anche voi il video per intero…